La cornea è la prima lente dell'occhio umano.
Questo tessuto può essere affetto da un ampio spettro di malattie che possono comprometterne la curvatura, la trasparenza o l'integrità strutturale. Le malattie della cornea possono essere complesse da diagnosticare e da gestire. Possono determinare una riduzione significativa della vista e/o essere una minaccia per l'integrità di tutto l'occhio.
Qualora una patologia comprometta in maniera irreversibile la struttura corneale può essere necessario ricorrere ad interventi di correzione chirurgica o sostituzione del tessuto corneale.
Presso il nostro studio potrete avere una valutazione per la vostra patologia corneale e discutere delle tipologie di intervento di trapianto di cornea disponibili.
L'intervento classico di trapianto. Si esegue quando tutto il tessuto corneale è coinvolto dalla patologia.
Sostituzione parziale del tessuto corneale malato preservando la parte profonda. E' effettuabile quando quest'ultima risulta non affetta da alterazioni patologiche.
Sosituzione dell'endotelio corneale danneggiato o malato preservando la parte anteriore del tessuto corneale.
Variante della DSAEK. Si esegue inserendo l'endotelio del donatore privato totalmente dello stroma.
I casi complessi possono richiedere procedure specifiche che devono essere valutate in sede di visita: revisione di trapianti, sostituzione di parte del trapianto, correzione di astigmatismo post-trapianto, etc...
In questa categoria rientrano le patologie della superficie oculare che possono richiedere interventi "dedicati": pterigio, tumori del segmento anteriore, degenerazioni corneali e/o congiuntivali, etc...
Tecnica che si effettua per il trattamento del cheratocono. Lo scopo della procedura è di rallentare o arrestare la progressione della patologia.
Qualora fosse necessario, nei casi complessi si possono eseguire più procedure contemporaneamente come cataratta e trapianto di cornea, trapianto di cornea e sostituzione del cristallino artificiale, ecc...